Questo progetto, presentato nel Manoscritto B, è in relazione con gli studi di architettura che Leonardo effettua tra il 1487 e il 1489. L'apice di questi studi sarà il progetto della “città ideale a due livelli”, concepita per poter separare le zone riservate al lavoro e al commercio da quelle destinate alla vita civile. Il nuovo piano urbanistico avrebbe eliminato le problematiche tipiche del sistema viario medievale. All'epoca i vicoli erano sporchi, sovraffollati, condivisi con gli animali e costituivano un pericoloso focolaio per la diffusione di malattie.
Il nuovo spazio urbano doveva essere scandito dal rigore della geometria, con spazi ampi e una fitta rete di canali sotterranei che fungeva sia da sistema fognario che da via di trasporto mercantile.
La soluzione del ponte a due piani permette l'attraversamento di un corso d'acqua su due livelli diversi e rende possibile separare i sensi di circolazione. Oppure si può decidere di destinare il livello superiore all'attraversamento pedonale e quello inferiore alla circolazione dei veicoli e degli animali.
Il disegno di questo ponte è importante anche per il tentativo di ottimizzazione della struttura reticolare delle travi, ottenuto posizionando una passerella sull'estremità inferiore e l'altra su traverse appoggiate sugli incroci dei montanti inclinati.
Questo progetto, presentato nel Manoscritto B, è in relazione con gli studi di architettura che Leonardo effettua tra il 1487 e il 1489. L'apice di questi studi sarà il progetto della “città ideale a due livelli”, concepita per poter separare le zone riservate al lavoro e al commercio da quelle destinate alla vita civile. Il nuovo piano urbanistico avrebbe eliminato le problematiche tipiche del sistema viario medievale. All'epoca i vicoli erano sporchi, sovraffollati, condivisi con gli animali e costituivano un pericoloso focolaio per la diffusione di malattie.
Il nuovo spazio urbano doveva essere scandito dal rigore della geometria, con spazi ampi e una fitta rete di canali sotterranei che fungeva sia da sistema fognario che da via di trasporto mercantile.
La soluzione del ponte a due piani permette l'attraversamento di un corso d'acqua su due livelli diversi e rende possibile separare i sensi di circolazione. Oppure si può decidere di destinare il livello superiore all'attraversamento pedonale e quello inferiore alla circolazione dei veicoli e degli animali.
Il disegno di questo ponte è importante anche per il tentativo di ottimizzazione della struttura reticolare delle travi, ottenuto posizionando una passerella sull'estremità inferiore e l'altra su traverse appoggiate sugli incroci dei montanti inclinati.