CONTACT US
IMAGES & EXHIBITIONS LICENSING
  

HOME ~ LEONARDO DA VINCI ~ MOSTRE ~ L3STUDIES ~ MACCHINE ~ DIPINTI ~ BIBLIOGRAFIA ~ LIBRI ~ CREDITI ~ LINK ~ SALA STAMPA ~ MAP
ENGLISH VERSION
 
 

L'automobile di Leonardo: istruzioni di montaggio | L'automobile di Leonardo: istruzioni di montaggio

 
I pezzi in dotazione danno la possibilità di costruire un modello statico non funzionante. La versione più semplice (), adatta anche ai bambini, non prevede l'utilizzo delle parti metalliche. Per costruire un modellino completo di parti metalliche e con i meccanismi che possono ruotare, si dovranno seguire anche le istruzioni in rosso () . Nel caso in cui si volesse costruire l'automobile di Leonardo in grado di avanzare da sola sarà necessario realizzare con estrema precisione tutti i meccanismi funzionanti e sostituire le molle in dotazione con delle molle prese da un vecchio orologio.

I pezzi in dotazione danno la possibilità di costruire un modello statico non funzionante. La versione più semplice (), adatta anche ai bambini, non prevede l'utilizzo delle parti metalliche. Per costruire un modellino completo di parti metalliche e con i meccanismi che possono ruotare, si dovranno seguire anche le istruzioni in rosso () . Nel caso in cui si volesse costruire l'automobile di Leonardo in grado di avanzare da sola sarà necessario realizzare con estrema precisione tutti i meccanismi funzionanti e sostituire le molle in dotazione con delle molle prese da un vecchio orologio.

TEMPO DI REALIZZAZIONE: 6 ORE
| TEMPO DI REALIZZAZIONE: 6 ORE
 
Materiali | Materiali
 
La confezione è composta da:
A. 10 fascette metalliche e 1 targhetta
B. 25 chiodini, 3 anelli in ottone, 4 anelli avvitabili, 10 perni in legno, una cordina
C. 26 pezzi in legno
D. 11 pezzi in legno E. 12 pezzi in legno
F. 14 pezzi in legno
G. 12 pezzi in legno
H. 12 pezzi in legno
La confezione è composta da:
A. 10 fascette metalliche e 1 targhetta
B. 25 chiodini, 3 anelli in ottone, 4 anelli avvitabili, 10 perni in legno, una cordina
C. 26 pezzi in legno
D. 11 pezzi in legno E. 12 pezzi in legno
F. 14 pezzi in legno
G. 12 pezzi in legno
H. 12 pezzi in legno
 
Materiale | Materiale


Materiale di base | Materiale di base
- colla vinilica (bianca semplice per legno) | colla vinilica (bianca semplice per legno)
- cutter | cutter
- carta vetrata | carta vetrata
- cacciavite a stella di media grandezza (5 mm) | cacciavite a stella di media grandezza (5 mm)


Materiale accessorio | Materiale accessorio

- colla epossidica (Attak) | colla epossidica (Attak)
- lima | lima
- morsetti o elastici| morsetti o elastici
- matita | matita
- righello o calibro | righello o calibro
- pinza a becco lungo | pinza a becco lungo
- forbici | forbici
- scotch di carta | scotch di carta
- forbicine da unghie | forbicine da unghie
 
A_Preparazione dei pezzi | A_Preparazione dei pezzi
 
A01_Staccare i pezzi | Staccare i pezzi
 
 
003
> OPZIONALE: COLORE | OPZIONALE: COLORE

 
 

Staccate i pezzi dalle tavole | Staccate i pezzi dalle tavole

008
Alcuni pezzi si trovano all'interno di altri più grandi; staccate prima quelli all'interno, poi quelli esterni.
Per rimuovere i cilindretti al centro di alcuni pezzi (es. H7), aiutatevi con un punteruolo o un piccolo cacciavite.

Alcuni pezzi si trovano all'interno di altri più grandi; staccate prima quelli all'interno, poi quelli esterni.
Per rimuovere i cilindretti al centro di alcuni pezzi (es. H7), aiutatevi con un punteruolo o un piccolo cacciavite.

 
010-011-012
Se si rompe per sbaglio un pezzo aggiustatelo con la colla vinilica. Lasciatela asciugare e tenete insieme provvisoriamente con delle comuni pinze di plastica. Alcuni pezzi sono particolarmente delicati; è consigliabile praticare una leggera incisione sui punti di attacco per facilitare la rimozione del pezzo. Fate attenzione ai pezzi E2, E3, H9, H6, F2, F6.

Alcuni pezzi sono particolarmente delicati; è consigliabile praticare una leggera incisione sui punti di attacco per facilitare la rimozione del pezzo. Fate attenzione ai pezzi E2, E3, H9, H6, F2, F6. Se si rompe per sbaglio un pezzo aggiustatelo con la colla vinilica. Lasciatela asciugare e tenete insieme provvisoriamente con delle comuni pinze di plastica.
 

 
A02_Levigare i pezzi | Levigare i pezzi

013-014-015
Utilizzate un taglierino e della carta vetrata di grana fine o media per rimuovere le sbavature.



Utilizzate un taglierino e della carta vetrata di grana fine o media per rimuovere le sbavature.
 
B_Montaggio | B_Montaggio
 

 
B01_Scatola del motore | Scatola del motore

017
Prendete i pezzi G3, G4, i 6 pezzi G5 e i 2 pezzi G1.
018
Base del motore: pezzo G3. Con una matita disegnate delle frecce nella direzione indicata nella foto; questa sarà la direzione di avvolgimento delle molle interne.

Prendete i pezzi G3, G4, i 6 pezzi G5 e i 2 pezzi G1.
018
Base del motore: pezzo G3. Con una matita disegnate delle frecce nella direzione indicata nella foto; questa sarà la direzione di avvolgimento delle molle interne.


019-020
Montate i pezzi G5 nelle asole intorno al pezzo G3. | Montate i pezzi G5 nelle asole intorno al pezzo G3

.
021
Prima di far asciugare i pezzi G5 verificatene la corretta posizione sovrapponendo il coperchio G4 senza incollarlo.

Prima di far asciugare i pezzi G5 verificatene la corretta posizione sovrapponendo il coperchio G4 senza incollarlo.

022
Prendete 2 dei 4 pezzi B da 57 mm.

Prendete 2 dei 4 pezzi B da 57 mm.

023-024
Se si fa fatica nell'inserimento dei due assi, utilizzate della carta vetrata arrotolata o un cacciavite.

Se si fa fatica nell'inserimento dei due assi, utilizzate della carta vetrata arrotolata o un cacciavite.



025-026
Prendete il pezzo D1 (base della struttura portante). Utilizzate alcuni pezzi di scarto per tenere comodamente sollevato il pezzo D1 da terra di 4 mm. Collocatevi sopra il motore e posizionate i perni. Allargate col cacciavite i 2 fori corrispondenti ai perni del motore.

Prendete il pezzo D1 (base della struttura portante). Utilizzate alcuni pezzi di scarto per tenere comodamente sollevato il pezzo D1 da terra di 4 mm. Collocatevi sopra il motore e posizionate i perni. Allargate col cacciavite i 2 fori corrispondenti ai perni del motore.
 

 
(difficoltà elevata)
B02_Molle


027-028
Segnate con una matita il punto di incontro del perno B con la base D1 (circa 1 cm dall'inizio del perno) e un ulteriore segno ad 1cm dal primo (vedere figura).

Segnate con una matita il punto di incontro del perno B con la base D1 (circa 1 cm dall'inizio del perno) e un ulteriore segno ad 1cm dal primo (vedere figura).

029
Prendete le 2 fascette metalliche A (24,2 cm) con i buchi alle estremità.

Prendete le 2 fascette metalliche A (24,2 cm) con i buchi alle estremità.

030
Piegate l'estremità della fascetta attorno al perno in corrispondenza dei segni precedentemente fatti.

Piegate l'estremità della fascetta attorno al perno in corrispondenza dei segni precedentemente fatti.

031-032-033
Prendete la cordicella in dotazione, fatela passare nel foro del pezzo A precedentemente piegato e praticare un piccolo nodo. Inserire il perno all'interno della piegatura e stringerlo con la pinza. Praticate 2 nodi incrociati intorno al perno.

Prendete la cordicella in dotazione, fatela passare nel foro del pezzo A precedentemente piegato e praticare un piccolo nodo. Inserire il perno all'interno della piegatura e stringerlo con la pinza. Praticate 2 nodi incrociati intorno al perno.

034
Inserite 1 o 2 gocce di colla epossidica tra i nodi ed il legno e nel foro sull'elemento metallico.
035
Ripetete lo stesso procedimento per l'altra molla. Le due molle risultanti sono simmetriche, quindi fate attenzione a farne andare una verso destra e l'altra verso sinistra.

Inserite 1 o 2 gocce di colla epossidica tra i nodi ed il legno e nel foro sull'elemento metallico.
035
Ripetete lo stesso procedimento per l'altra molla. Le due molle risultanti sono simmetriche, quindi fate attenzione a farne andare una verso destra e l'altra verso sinistra.

036
Asciutta la colla, arrotolate intorno al perno la parte restante della molla. Stringendo e riallargando progressivamente le spire, cercate di ottenere un diametro di circa 4 cm.
Controllate che le molle entrino in modo corretto nella cassa del motore. Verificate che la direzione delle molle corrisponda alle frecce precedentemente disegnate.

Asciutta la colla, arrotolate intorno al perno la parte restante della molla. Stringendo e riallargando progressivamente le spire, cercate di ottenere un diametro di circa 4 cm.
Controllate che le molle entrino in modo corretto nella cassa del motore. Verificate che la direzione delle molle corrisponda alle frecce precedentemente disegnate.
 

 
B03_Chiusura della scatola del motore | Chiusura della scatola del motore

038
Incollate la cassa delle molle sulla base del motore utilizzando i fori di riferimento.

Incollate la cassa delle molle sulla base del motore utilizzando i fori di riferimento.

039
CHIUSURA DELLA CASSA SENZA MOLLE | CHIUSURA DELLA CASSA SENZA MOLLE
Inserite i 2 pezzi G1 nel foro al centro dei perni e chiudete la cassa con il pezzo G4.

Inserite i 2 pezzi G1 nel foro al centro dei perni e chiudete la cassa con il pezzo G4.

 

 
040-041
CHIUSURA DELLA CASSA CON LE MOLLE | CHIUSURA DELLA CASSA CON LE MOLLE


Chiudete le 2 estremità delle molle tra i pezzi G1 e passate la cordicella nei fori di tutti e 4 i pezzi e annodate in corrispondenza dei solchi.
NOTA: se volete migliorare le prestazioni delle molle, sostituitele con delle molle più lunghe prelevate da un vecchio orologio.

Chiudete le 2 estremità delle molle tra i pezzi G1 e passate la cordicella nei fori di tutti e 4 i pezzi e annodate in corrispondenza dei solchi.
NOTA: se volete migliorare le prestazioni delle molle, sostituitele con delle molle più lunghe prelevate da un vecchio orologio.
 
042
Inserite le molle nel motore e incastrate i pezzi G1 nell'apposito foro. Non è necessario incollarli.

Inserite le molle nel motore e incastrate i pezzi G1 nell'apposito foro. Non è necessario incollarli.

043
Chiudete il motore con il pezzo G4. Non è necessario incollarlo. Cercate di far coincidere pazientemente tutti gli incastri; i 2 pezzi G2 al centro dovranno essere tenuti uniti tramite una pinza per poter essere inseriti nel foro centrale.

Chiudete il motore con il pezzo G4. Non è necessario incollarlo. Cercate di far coincidere pazientemente tutti gli incastri; i 2 pezzi G2 al centro dovranno essere tenuti uniti tramite una pinza per poter essere inseriti nel foro centrale.

 
044
Una volta montati tutti i pezzi lasciate asciugare la colla tra la cassa delle molle e la base del motore con l'aiuto di due pinze di plastica.

Una volta montati tutti i pezzi lasciate asciugare la colla tra la cassa delle molle e la base del motore con l'aiuto di due pinze di plastica.
 

 
B04_Cornici laterali | Cornici laterali
 
045
Prendete i pezzi | Prendete i pezzi: F2, F6, E2, D2, D3

. 046-047
Incollate il pezzo F2 nella cornice D2, mettendo la colla sui vertici esterni. Aiutarsi con un pezzo di scotch di carta per far mantenere la corretta posizione al pezzo.

Incollate il pezzo F2 nella cornice D2, mettendo la colla sui vertici esterni. Aiutarsi con un pezzo di scotch di carta per far mantenere la corretta posizione al pezzo.

048
Ripetete l'operazione per le 2 coppie F6 e E2.

Ripetete l'operazione per le 2 coppie F6 e E2.
 

 
B05_Ingranaggi interni | Ingranaggi interni


Prendete 2 pezzi F5, 2 perni B da 5,7 cm e 2 chiodini di ottone della busta A.

Prendete 2 pezzi F5, 2 perni B da 5,7 cm e 2 chiodini di ottone della busta A.


066-067
Fate un segno con la matita a circa 2 cm dall'estremità dei 2 perni da 5,7 cm. Incastrate i 2 pezzi F5 nei perni fino al punto segnato. Per fissare il pezzo F5 al perno utilizzate della colla epossidica o allargate uno dei 2 buchini posti sui pezzi F5 in prossimità del perno con una punta metallica per potervi infilare uno dei chiodini.

Fate un segno con la matita a circa 2 cm dall'estremità dei 2 perni da 5,7 cm. Incastrate i 2 pezzi F5 nei perni fino al punto segnato. Per fissare il pezzo F5 al perno utilizzate della colla epossidica o allargate uno dei 2 buchini posti sui pezzi F5 in prossimità del perno con una punta metallica per potervi infilare uno dei chiodini.


 

 
B06_Assemblaggio | Assemblaggio

. 068
Prima di procedere all'incollaggio, verificate il corretto allineamento dei vari pezzi.
NOTA: se alcuni pezzi di legno sono leggermente imbarcati, l'incollaggio finale dovrebbe correggere la curvatura.

Prima di procedere all'incollaggio, verificate il corretto allineamento dei vari pezzi.
NOTA:
se alcuni pezzi di legno sono leggermente imbarcati, l'incollaggio finale dovrebbe correggere la curvatura.

069
Prima di procedere con l'assemblaggio, allargate i 3 fori sulla base D1 e sul pezzo H8. Fate attenzione al pezzo H8.

Prima di procedere con l'assemblaggio, allargate i 3 fori sulla base D1 e sul pezzo H8. Fate attenzione al pezzo H8.
 
070
Incollate o incastrate le cornici laterali.
Incollate la cornice posteriore (quella ondulata) come in figura.
Applicate un leggero strato di colla sui 3 lati della base.

Incollate o incastrate le cornici laterali.
Incollate la cornice posteriore (quella ondulata) come in figura.
Applicate un leggero strato di colla sui 3 lati della base.


071
Inserite la parte superiore sulla base, facendo scivolare i 2 perni nei fori e verificate l'allineamento delle 3 pareti sulla base.

Inserite la parte superiore sulla base, facendo scivolare i 2 perni nei fori e verificate l'allineamento delle 3 pareti sulla base.

072
Prima di utilizzare le mollette per per il fissaggio, incollate la cornice anteriore D3.

Prima di utilizzare le mollette per per il fissaggio, incollate la cornice anteriore D3.

073
Utilizzate 4 mollette per stringere il pezzo. Se non possedete le mollette è sufficiente tenere in pressione per qualche minuto il pezzo.

Utilizzate 4 mollette per stringere il pezzo. Se non possedete le mollette è sufficiente tenere in pressione per qualche minuto il pezzo.


 
B07_Ingranaggi principali e chiusura del modello | Ingranaggi principali e chiusura del modello
 
075
Applicate la colla sulla parte lunga del pezzo H6 ed incollatelo alla struttura. Fate attenzione che i fori siano allineati, verificandolo con l'inserimento di uno dei perni.

Applicate la colla sulla parte lunga del pezzo H6 ed incollatelo alla struttura. Fate attenzione che i fori siano allineati, verificandolo con l'inserimento di uno dei perni.


076
Poggiate il modello fin qui ottenuto su dei pezzi di scarto così da tenerlo sollevato di 4 mm. In questo modo i perni delle molle toccheranno il tavolo di montaggio.

Poggiate il modello fin qui ottenuto su dei pezzi di scarto così da tenerlo sollevato di 4 mm. In questo modo i perni delle molle toccheranno il tavolo di montaggio.

077
Prendete gli ingranaggi C6 e incastrateli con delicatezza nei perni centrali.

Prendete gli ingranaggi C6 e incastrateli con delicatezza nei perni centrali.


Verificate che, girando un ingranaggio, le molle si carichino.

Verificate che, girando un ingranaggio, le molle si carichino.



Prima di procedere aggiungete un altro strato di spessori sotto la struttura, prendendoli dagli scarti, in modo che sia sollevata di 8 mm.

Prima di procedere aggiungete un altro strato di spessori sotto la struttura, prendendoli dagli scarti, in modo che sia sollevata di 8 mm.
 
078
Prendete gli ingranaggi interni costruiti al punto B5_ ed infilateli dall'alto in modo che si posizionino allo stesso livello degli ingranaggi principali.

Prendete gli ingranaggi interni costruiti al punto B5_ ed infilateli dall'alto in modo che si posizionino allo stesso livello degli ingranaggi principali.

079
Prendete il pezzo E1, allargatene i fori estremi.

Prendete il pezzo E1, allargatene i fori estremi.
 
080
Applicate la colla sulla parte superiore della struttura ed incollatevi il pezzo E1.

Applicate la colla sulla parte superiore della struttura ed incollatevi il pezzo E1.

Prendete i pezzi H1 e H5 | Prendete i pezzi H1 e H5

081
Applicate della colla sugli ingranaggi principali ed intorno ai perni; infilare il pezzo H1 nel perno di sinistra. Seguite la stessa procedura per il pezzo H5.

Applicate della colla sugli ingranaggi principali ed intorno ai perni; infilare il pezzo H1 nel perno di sinistra. Seguite la stessa procedura per il pezzo H5.
 
082
Incastrate i pezzi F3 nei perni laterali in basso. Assicuratevi che le rotelle F3 restino ad 1 mm di distanza dalla struttura per poter girare liberamente.

Incastrate i pezzi F3 nei perni laterali in basso. Assicuratevi che le rotelle F3 restino ad 1 mm di distanza dalla struttura per poter girare liberamente.

083
Prendete i pezzi E3 e H9 e verificate che si incastrino tra loro. Allargate i 2 fori laterali con molta cautela.

Prendete i pezzi E3 e H9 e verificate che si incastrino tra loro. Allargate i 2 fori laterali con molta cautela.

085
Incollate il pezzo H9 alla struttura ed al pezzo E3.

Incollate il pezzo H9 alla struttura ed al pezzo E3.

 
C_Ruote | C_Ruote
 
C01_Ruote | Ruote
 
Le ruote che state per costruire imitano solo esteticamente il modo in cui venivano costruite 500 anni fa; in questo tipo di ruote gli spicchi non sono incollati tra loro ma tenuti insieme dal cerchio metallico esterno.

Le ruote che state per costruire imitano solo esteticamente il modo in cui venivano costruite 500 anni fa; in questo tipo di ruote gli spicchi non sono incollati tra loro ma tenuti insieme dal cerchio metallico esterno

. 049
Prendete il perno B da 17 cm, i 16 pezzi C3, le 3 ruote F1 e G2, le ruote dentate C1e i 6 cerchietti E4.
Usate il perno B solo come guida.

Prendete il perno B da 17 cm, i 16 pezzi C3, le 3 ruote F1 e G2, le ruote dentate C1e i 6 cerchietti E4.
Usate il perno B solo come guida.


RUOTINO CENTRALE |
RUOTINO CENTRALE
050-051
Allargate i fori centrali dei pezzi F1 ed E4 | Allargate i fori centrali dei pezzi F1 ed E4

052
Incollate 4 pezzi C1 sulla ruota F4. Capovolgetela ed eseguite la stessa operazione sul lato opposto. La vostra ruota sarà composta da 3 strati.

Incollate 4 pezzi C1 sulla ruota F4. Capovolgetela ed eseguite la stessa operazione sul lato opposto. La vostra ruota sarà composta da 3 strati.

054
Con l'aiuto del perno B da usare come guida, incollate 2 cerchietti E4 da entrambe le parti della ruota. Estrarre il perno prima che rimanga anch'esso incollato.

Con l'aiuto del perno B da usare come guida, incollate 2 cerchietti E4 da entrambe le parti della ruota. Estrarre il perno prima che rimanga anch'esso incollato.
 

 
RUOTE POSTERIORI | RUOTE POSTERIORI
(difficoltà elevata) 063
Spuntate solo da una parte i denti della ruota dentata utilizzando la carta vetrata o il taglierino.

Spuntate solo da una parte i denti della ruota dentata utilizzando la carta vetrata o il taglierino.

057
Procedete con l'incollaggio delle ruote con lo stesso procedimento utilizzato per il ruotino. A differenza del ruotino, le ruote posteriori avranno uno strato formato da spicchi e uno formato da una ruota dentata (C6).

Procedete con l'incollaggio delle ruote con lo stesso procedimento utilizzato per il ruotino. A differenza del ruotino, le ruote posteriori avranno uno strato formato da spicchi e uno formato da una ruota dentata (C6).
 

 
C02_Completamento del ruotino | Completamento del ruotino
058
Prendete i pezzi C2, H7 (a, b, c), i 2 pezzi E4, il perno B da 6,1 cm e quello da 3,6 cm.

Prendete i pezzi C2, H7 (a, b, c), i 2 pezzi E4, il perno B da 6,1 cm e quello da 3,6 cm.

059
Infilate nel perno più lungo in successione i pezzi H7a, H7b, H7c. I 3 pezzi devono formare una piccola scaletta. Il perno non deve girare. Allargate i fori dei pezzi C2.

Infilate nel perno più lungo in successione i pezzi H7a, H7b, H7c. I 3 pezzi devono formare una piccola scaletta. Il perno non deve girare. Allargate i fori dei pezzi C2.

060
Incastrate ed incollate il blocco di pezzi H7 ad uno dei pezzi C2.

Incastrate ed incollate il blocco di pezzi H7 ad uno dei pezzi C2.
 
061
Incastrate il perno B da 3,6 cm in un cerchietto E4; infilate il perno nel foro del pezzo C2. Infilate sullo stesso perno il ruotino e l'altro pezzo C2.

Incastrate il perno B da 3,6 cm in un cerchietto E4; infilate il perno nel foro del pezzo C2. Infilate sullo stesso perno il ruotino e l'altro pezzo C2

. 062-063-064
Nel caso la ruota girasse a fatica è necessario limare con della carta vetrata i 2 lati esterni del ruotino.
Per rendere ancora più agevole la rotazione, segnate con una matita la sagoma della ruota sull'interno dei pezzi C2. Smontate la ruota e, con il taglierino, incidete per non più di 1 mm i pezzi C2 seguendo la sagoma; asportate un sottile strato di legno.

Nel caso la ruota girasse a fatica è necessario limare con della carta vetrata i 2 lati esterni del ruotino.
Per rendere ancora più agevole la rotazione, segnate con una matita la sagoma della ruota sull'interno dei pezzi C2. Smontate la ruota e, con il taglierino, incidete per non più di 1 mm i pezzi C2 seguendo la sagoma; asportate un sottile strato di legno.


Passate la carta vetrata all'interno del solco venutosi a formare. Riassemblate il ruotino ed incollate nell'incastro tra i pezzi H7 e C2.

Passate la carta vetrata all'interno del solco venutosi a formare. Riassemblate il ruotino ed incollate nell'incastro tra i pezzi H7 e C2.

065
Bloccate il perno che sporge con un cerchietto E4.

Bloccate il perno che sporge con un cerchietto E4.

 
D_Assemblaggio Finale| D_Assemblaggio Finale
 
 
D01_Braccetto |Braccetto


Prendete i pezzi | Prendete i pezzi H2, H3 e H4
Allargate i fori dei pezzi H2 e H3 | Allargate i fori dei pezzi H2 e H3.

086-087
Utilizzando il pezzo H2 come riferimento, incollate tra loro i pezzi H3 e H4. Inserite il ruotino nei fori dei due strati al centro

Utilizzando il pezzo H2 come riferimento, incollate tra loro i pezzi H3 e H4. Inserite il ruotino nei fori dei due strati al centro.

088
Inserite il pezzo H2 nel perno del ruotino come in figura e, al di sopra, l'altro braccetto composta dai pezzi H3 e H4.

Inserite il pezzo H2 nel perno del ruotino come in figura e, al di sopra, l'altro braccetto composta dai pezzi H3 e H4.

 

 
D02_Freno e chiusura superiore | Freno e chiusura superiore

089
Prendete i 5 pezzi D5, il pezzo D4 e il perno B da 3,6 cm.
Utilizzate la carta vetrata arrotolata per allargare l'asola e il foro sulla punta del pezzo D4 . Incastrate 3 dei pezzi D5 sul perno B. Incollate tra loro i 3 pezzi D5.

Prendete i 5 pezzi D5, il pezzo D4 e il perno B da 3,6 cm.
Utilizzate la carta vetrata arrotolata per allargare l'asola e il foro sulla punta del pezzo D4 . Incastrate 3 dei pezzi D5 sul perno B. Incollate tra loro i 3 pezzi D5.


090
Infilate il perno così composto nell'asola grossa e infilate dall'altro lato un pezzo D5 per fissarlo.

Infilate il perno così composto nell'asola grossa e infilate dall'altro lato un pezzo D5 per fissarlo.

091
Prendete 2 perni B da 2,1 cm e incastrateli nei 2 fori inferiori in modo che sporgano verso l'alto di circa 4 mm.

Prendete 2 perni B da 2,1 cm e incastrateli nei 2 fori inferiori in modo che sporgano verso l'alto di circa 4 mm.

092
Il pezzo così preparato va ad incastrarsi sul perno della ruota anteriore. Fissatelo momentaneamente alla struttura con lo scotch di carta.

Il pezzo così preparato va ad incastrarsi sul perno della ruota anteriore. Fissatelo momentaneamente alla struttura con lo scotch di carta.


 

 
D03_Chiusura degli ingranaggi | Chiusura degli ingranaggi


Capovolgete il modello. Prendete i 2 pezzi F5 e smussatene i denti da un lato.

Capovolgete il modello. Prendete i 2 pezzi F5 e smussatene i denti da un lato.

093-094
Incastrate i pezzi F5 come avete fatto dall'altro lato, lasciandoli staccati di 1 mm in modo che non tocchino.
Potrebbe essere utile montare i 2 montanti interni delle ruote in modo da infilarvi il perno e le 2 ruote per verificare il corretto allineamento dell'ingranaggio.

Incastrate i pezzi F5 come avete fatto dall'altro lato, lasciandoli staccati di 1 mm in modo che non tocchino.
Potrebbe essere utile montare i 2 montanti interni delle ruote in modo da infilarvi il perno e le 2 ruote per verificare il corretto allineamento dell'ingranaggio.
 
095
Aggiungete una goccia di colla epossidica e/o un chiodino come avete fatto precedentemente. Utilizzate uno spingichiodi o un cacciavite per infilare il chiodino in profondità; fate molta attenzione a non rompere il modello.

Aggiungete una goccia di colla epossidica e/o un chiodino come avete fatto precedentemente. Utilizzate uno spingichiodi o un cacciavite per infilare il chiodino in profondità; fate molta attenzione a non rompere il modello.


 

 
D04_Montaggio delle ruote anteriori | Montaggio delle ruote anteriori

098
Prendete i 4 montanti F4 e allargatene i fori. Incastate i pezzi F4 ad uno ad uno e verificatene l'allineamento. L'incastro deve risultare solido.

Prendete i 4 montanti F4 e allargatene i fori. Incastate i pezzi F4 ad uno ad uno e verificatene l'allineamento. L'incastro deve risultare solido.

101
Inserite all'esterno dei montanti i cerchietti E4 in modo che lascino ruotare liberamente il perno.

Inserite all'esterno dei montanti i cerchietti E4 in modo che lascino ruotare liberamente il perno.

102-103
nserire lateralmente le due ruote. Inserite i cerchietti E4 nel perno ed incollateli alle ruote.

Inserire lateralmente le due ruote. Inserite i cerchietti E4 nel perno ed incollateli alle ruote.


Se volete realizzare il modello statico, avete concluso il lavoro.

Se volete realizzare il modello statico, avete concluso il lavoro.


Se volete realizzare il modello con gli ingranaggi funzionanti dovrete controllare e rifinire i vari pezzi fino ad avere un perfetto incastro dei meccanismi. In entrambi i casi potete abbellire il modello con gli accessori metallici.

Se volete realizzare il modello con gli ingranaggi funzionanti dovrete controllare e rifinire i vari pezzi fino ad avere un perfetto incastro dei meccanismi. In entrambi i casi potete abbellire il modello con gli accessori metallici.

 
E_Accessori metallici | Accessori metallici
 
Schema dei perni in scala 1:1 | Schema dei perni in scala 1:1
 
E01_Accessori metallici strutturali | Accessori metallici strutturali

106B
Prendete i pezzi metallici pretagliati e preforati A4, A5 e A6.
Prendete 12 chiodini.
Tutte le fascette sono pre-piegate; fate attenzione a non piegare troppe volte il metallo, potrebbe rompersi.

Prendete i pezzi metallici pretagliati e preforati A4, A5 e A6.
Prendete 12 chiodini.
Tutte le fascette sono pre-piegate; fate attenzione a non piegare troppe volte il metallo, potrebbe rompersi.

107
Piegate tutte le fascette a 90°, con la parte concava all'interno. Aiutatevi con la pinza.

Piegate tutte le fascette a 90°, con la parte concava all'interno. Aiutatevi con la pinza.

FASCETTE ANTERIORI | FASCETTE ANTERIORI
108-109
Inserite il foro più grosso della fascetta A4 nel perno e fatela aderire al legno. In corrispondenza dei buchini praticate dei forellini nel metallo con un punteruolo per facilitare il successivo inserimento dei chiodini.

Inserite il foro più grosso della fascetta A4 nel perno e fatela aderire al legno. In corrispondenza dei buchini praticate dei forellini nel metallo con un punteruolo per facilitare il successivo inserimento dei chiodini.


110
Posizionate i 2 pezzettini A5 | Posizionate i 2 pezzettini A5

FASCETTE POSTERIORI
| FASCETTE POSTERIORI
111
Per le fascette posteriori A6, utilizzate il foro centrale per l'anellino, avvitandolo nel legno. Mettete i chiodini nei fori superiore e inferiore.

Per le fascette posteriori A6, utilizzate il foro centrale per l'anellino, avvitandolo nel legno. Mettete i chiodini nei fori superiore e inferiore.




 

 
E02_Anelli | Anelli

112
Con l'aiuto di 2 pinze allargate l'anello Con l'aiuto di un punteruolo o di un dremmel (trapano di precisione), fate un foro passante nel perno del ruotino. Altrimenti utilizzate la punta del taglierino per incidere il perno su 2 lati opposti.

Con l'aiuto di 2 pinze allargate l'anello. Con l'aiuto di un punteruolo o di un dremmel (trapano di precisione), fate un foro passante nel perno del ruotino. Altrimenti utilizzate la punta del taglierino per incidere il perno su 2 lati opposti.

113-114
Infilate l'anello stringendolo all'interno degli incavi.
Ripetete le stesse operazioni per il perno del freno e, facoltativamente, sul perno restante.

Infilate l'anello stringendolo all'interno degli incavi.
Ripetete le stesse operazioni per il perno del freno e, facoltativamente, sul perno restante.
 

 
E03_Chiodini | Chiodini

115
Posizionate 8 chiodini nei fori presenti nella parte superiore della macchina; non è necessario utilizzare la pinza. Aggiungete una punta di colla nel caso i fori siano troppo larghi.

Posizionate 8 chiodini nei fori presenti nella parte superiore della macchina; non è necessario utilizzare la pinza. Aggiungete una punta di colla nel caso i fori siano troppo larghi.

116
Avvitate i 2 ganci sulle punte degli archi.

Avvitate i 2 ganci sulle punte degli archi.


 

 
E04_Metallo sulle ruote | Metallo sulle ruote

117-118
Capovolgete l'automobile. Prendete le 3 fascette metalliche A2.Cospargete di colla vinilica la ruota di legno e fissatevi intornola fascetta metallica, dopo aver verificato che non sia troppo lunga.

Capovolgete l'automobile. Prendete le 3 fascette metalliche A2. Cospargete di colla vinilica la ruota di legno e fissatevi intornola fascetta metallica, dopo aver verificato che non sia troppo lunga.

119
Fissate momentaneamente i due estremi con dello scotch di carta nell'attesa che si asciughi la colla.
Ripetete l'operazione per l'altra ruota e per il ruotino.

Fissate momentaneamente i due estremi con dello scotch di carta nell'attesa che si asciughi la colla.
Ripetete l'operazione per l'altra ruota e per il ruotino.
 

 
E05_Corde |Corde

120-121-123
Annodate un capo della funicella ad uno dei braccetti ed al rispettivo incrociato applicando una leggera trazione. Ripetete l'operazione con la seconda corda per l'altro braccio. Aggiungete una piccola goccia di colla vinilica su ogni nodo e fatela sciugare. Tagliate la corda in eccesso.

Annodate un capo della funicella ad uno dei braccetti ed al rispettivo incrociato applicando una leggera trazione. Ripetete l'operazione con la seconda corda per l'altro braccio.
Aggiungete una piccola goccia di colla vinilica su ogni nodo e fatela sciugare. Tagliate la corda in eccesso.

124
Prendete 20 cm di corda dal restante rocchetto e annodatela due volte all'anello del freno (anello al centro); fissate il nodo con la colla e lasciate ricadere la corda restante fino alla base, tagliando quella in eccesso. La funzione della corda e del freno è di sbloccare le molle precaricate.

Prendete 20 cm di corda dal restante rocchetto e annodatela due volte all'anello del freno (anello al centro); fissate il nodo con la colla e lasciate ricadere la corda restante fino alla base, tagliando quella in eccesso. La funzione della corda e del freno è di sbloccare le molle precaricate.


 
F_Base | Base
 
125-126
Prendete il pezzo D6, i 2 pezzi C4 e la targhetta metallica. Applicate la colla vinilica (o quella per ferro e legno) sulla targa e attaccatelo al pezzo D6 facendolo aderire con le mani; rimuovete l'eventuale colla in eccesso.

Prendete il pezzo D6, i 2 pezzi C4 e la targhetta metallica. Applicate la colla vinilica (o quella per ferro e legno) sulla targa e attaccatelo al pezzo D6 facendolo aderire con le mani; rimuovete l'eventuale colla in eccesso.

127
Prendete i 2 pezzi C4, applicate la colla come mostrato in figura e incollateli alla targhetta con la punta rivolta verso la base.

Prendete i 2 pezzi C4, applicate la colla come mostrato in figura e incollateli alla targhetta con la punta rivolta verso la base.


Incollate i pezzi C4 sul lato più corto della base di legno o in qualsiasi altro punto voi vogliate.

Incollate i pezzi C4 sul lato più corto della base di legno o in qualsiasi altro punto voi vogliate.

128
Prendete la stampa del manoscritto di Leonardo 812r e scontornatela con delle forbici. Incollatela alla base di legno.

Prendete la stampa del manoscritto di Leonardo 812r e scontornatela con delle forbici. Incollatela alla base di legno.


 

 

L'OGGETTO MISTERIOSO |
L'OGGETTO MISTERIOSO
A questo punto dovrebbero esservi rimasti alcuni pezzi non numerati; provate a montarli tra loro. Vi risulterà un solido geometrico disegnato da Leonardo che potete incollare sulla base di legno.
NOTA: potete trovare il "Cubo di Leonardo" nel Codice Atlantico Virtuale.

A questo punto dovrebbero esservi rimasti alcuni pezzi non numerati; provate a montarli tra loro. Vi risulterà un solido geometrico disegnato da Leonardo che potete incollare sulla base di legno.
NOTA: potete trovare il "Cubo di Leonardo" nel Codice Atlantico Virtuale.

130-131
Prendete l'automobile, togliete lo scotch fissato alle ruote e posizionate l'automobile sulla base. Il vostro modello è terminato!

Prendete l'automobile, togliete lo scotch fissato alle ruote e posizionate l'automobile sulla base. Il vostro modello è terminato!
 
G_Opzionale: Colore | Opzionale: Colore
 
003
Procuratevi un pennello, dell'impregnante o vernice per legno e dell'acquaragia per diluire la vernice. Affiancate le tavole dei pezzi e stendete col pennello poca vernice alla volta.

Procuratevi un pennello, dell'impregnante o vernice per legno e dell'acquaragia per diluire la vernice. Affiancate le tavole dei pezzi e stendete col pennello poca vernice alla volta.

005
Lasciate asciugare, girate le tavole e dipingete l'altro lato.

Lasciate asciugare, girate le tavole e dipingete l'altro lato

006
Quello mostrato In figura è il modello finito colorato.

Quello mostrato In figura è il modello finito colorato.