Indice
- Le visite guidate e i laboratori in mostra (ADMaiora)
- Le nostre visite guidate (Leonardo3)
- Le avventure in costume (San Giorgio e il Drago)
- Le visite teatralizzate (Dramatrà)
Scarica l'offerta didattica per l'A.S. 2021-2022
Le visite guidate e i laboratori in mostra
(ADMaiora)
- Che pasticcio Leonardo: visita gioco- durata 60 minuti
(per la scuola dell'infanzia e le classi I e II della scuola primaria)
Il giovane Leonardo è impegnato nella realizzazione di un importante progetto ma, alla vigilia della consegna, un imprevisto rischia di compromettere il suo lavoro! Mettiamoci in gioco e aiutiamo l’artista attraverso semplici attività ludiche che ci permetteranno di scoprire il suo ingegno! (disponibile anche in modalità virtuale)
- Inside-Out con Leo:visita gioco + laboratorio - durata 120 minuti
(per la scuola dell'infanzia e le classi I e II della scuola primaria)
Un divertente laboratorio accompagnerà i bimbi alla scoperta delle emozioni per comprendere come queste influenzino la nostra mimica facciale. Insieme “costruiremo” un viso in grado di comunicare diversi sentimenti (gioia, serenità, rabbia, paura, …) e impareremo a osservare gli altri per rendere al meglio gli stati d’animo che li caratterizzano, proprio come faceva Leonardo.
- Il Mondo di Leonardo: visita guidata - durata 60 minuti
(a partire dalla classe III della scuola primaria e per le scuole secondarie)
Il Mondo di Leonardo: una mostra imperdibile che consente di scoprire il vero Leonardo da Vinci artista e inventore, grazie a ricostruzioni inedite e accuratissime delle sue macchine e dei suoi dipinti in anteprima mondiale. Il Sottomarino meccanico, la Macchina del tempo, la Libellula meccanica, la Macchina volante di Milano si affiancano al restauro digitale dell'Ultima Cena e al modello del Monumento Sforza, componendo una mostra innovativa non solo nei contenuti, ma anche nelle modalità di fruizione. Esperienze e stazioni multimediali consentono di interagire in prima persona con le macchine, le opere artistiche e i codici di Leonardo.
- La Scienza di Leonardo: visita guidata tematica - durata 60 minuti
(a partire dalla classe III della scuola primaria e per le scuole secondarie)
Acute osservazioni e una vivace curiosità spinsero Leonardo a indagare il mondo con un approccio empirico e sistematico. Nel percorso didattico osserveremo la Natura con i suoi occhi e approfondiremo, con il rigore scientifico odierno, i suoi studi di ottica, idraulica e anatomia. (disponibile anche in modalità virtuale)
- L'Arte di Leonardo: visita guidata tematica - durata 60 minuti
(a partire dalla classe III della scuola primaria e per le scuole secondarie)
Il percorso si svolgerà prevalentemente nelle sale dedicate alle opere pittoriche e ai disegni di Leonardo, caratterizzati da uno stile unico e da un’incredibile attenzione al dettaglio. Analizzeremo le opere dal punto di vista tecnico, iconografico, estetico e scopriremo le loro storie e i significati nascosti. Per concludere ci soffermeremo sulla ricca collezione di strumenti musicali e scenici progettati da Leonardo. - La Milano di Leonardo: visita guidata + laboratorio itinerante - durata 75 minuti
(a partire dalla classe IV della scuola primaria e per le scuole secondarie)
Il capoluogo lombardo è stata la seconda casa di Leonardo e i segni del suo passaggio sono ancora ben visibili dopo 500 anni. Armati di mappa viaggeremo nella Milano rinascimentale alla ricerca del Genio. Poi, attraverso giochi e prove di abilità, torneremo nel presente per scoprire dove trovare le sue opere. Un percorso di scienza e arte che omaggia la città di Milano e uno dei suoi “cittadini acquisiti” più illustri di sempre. - Leonardo's fake news: visita guidata + laboratorio itinerante - durata 75 minuti
(per le scuole secondarie)
La maggior parte delle leggende riguardanti Leonardo è priva di fondamento. Chissà come la prenderebbe lui, che faceva dello spirito critico uno strumento fondamentale di indagine! Per riconoscere quali tra le informazioni in loro possesso siano vere, i ragazzi si sfideranno in un divertente gioco a quiz. Un approccio diverso allo studio di Leonardo: un ottimo strumento per sviluppare la capacità critica e la valutazione delle fonti.
- Volere Volare: visita guidata + laboratorio - durata 120 minuti
(a partire dalla classe III della scuola primaria e per le scuole secondarie)
Un percorso didattico che parte dallo studio del volo in natura, con attività interattive e materiali originali, e arriva all’analisi delle criticità delle macchine leonardesche. Scopriremo perché le macchine volanti non potevano funzionare, ma valuteremo anche quali siano le analogie tra le intuizioni di Leonardo e i principi fisici alla base della progettazione dei velivoli odierni. Infine, armati di carta e forbici, proveremo a costruire il nostro prototipo di macchina volante.
- I Moti dell'Animo: visita guidata + laboratorio- durata 120 minuti
(a partire dalla classe III della scuola primaria e per le scuole secondarie)
Studieremo i volti e i gesti dei protagonisti del Cenacolo per comprendere come i personaggi interagiscano tra loro all’interno del dipinto. Poi proveremo a capire le motivazioni per cui, come già aveva ipotizzato Darwin, le espressioni facciali siano le stesse a prescindere dalla cultura di appartenenza. Infine inviteremo tutti i ragazzi a mimare le emozioni senza la possibilità di usare il linguaggio o le espressioni facciali.
Le nostre visite guidate
(Leonardo3)
- Visita guidata - durata 75 minuti
(per la scuola primaria, secondaria superiore e inferiore)
Le nostre guide vi acompagneranno alla scoperta di Leonardo da Vinci come mai visto prima, all'insegna della mutimedialità e della multidisciplinarietà. Le visite guidate sono disponibili in diverse lingue oltre a quelle italiana e inglese, e da quest'anno è possibile anche richiedere la guida in LIS (Lingua dei segni italiana).
- Visita guidata tematica;- durata 60 minuti
(per la scuola secondaria superiore)
Visita guidata al museo con particolare attenzione a una tematica leonardiana (Volo, Pittura, Musica, ecc.). Al termine della visita i ragazzi potranno cimentarsi in una gara di costruzione del Ponte Autoportante.
Per informazioni e prenotazioni: Leonardo3 | tel. 345.71.14.131 | e-mail
La mostra Leonardo3 - Il Mondo di Leonardo ha inoltre attivato una convenzione con Trenord che permette alle scuole che si spostano con il treno di usufruire di speciali sconti.
Per informazioni:Trenord
Le avventure in costume
(San Giorgio e il Drago)
La mostra offre l’opportunità alle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado di vivere un’appassionante avventura in costume che riporterà studenti e insegnanti ai tempi in cui Leonardo da Vinci giunse a Milano per servire il duca Ludovico il Moro alla corte degli Sforza.
Un’attività estremamente coinvolgente durante la quale tutti gli studenti vivranno un’avventura nel passato negli storici spazi del Castello Sforzesco con travestimenti e strumenti scenici.
I partecipanti vestiranno i panni dei giovani apprendisti del Genio toscano e verranno catapultati nel lontano 1482. Gli alunni studieranno i meccanismi della famosa Macchina Volante, la complessa tecnica artistica dell’Ultima Cena e, attraverso ardue prove, scopriranno i segreti per diventare loro stessi Leonardo da Vinci! Per rendere indimenticabile quest’esperienza, tutti gli studenti saranno proclamati “Genio, Inventore e Artista del secolo” con pergamena firmata dal maestro.
Terminata l’attività teatrale i partecipanti si sposteranno alla mostra per la visita guidata.
Durata: 1 ora di visita + 2 ore di avventura in costume
Costo: €21 a studente tutto compreso (minimo 50 studenti)
Per info e prenotazioni: San Giorgio e il Drago | tel. 345.26.00.424 | e-mail | scarica la brochure
Le visite teatralizzate
(Dramatrà)
- Una guida speciale! - durata 60 minuti
(per le scuole secondarie)
Avete mai pensato che Leonardo potesse farvi da guida al museo? NO!? Dovrete ricredervi! Il Genio vi accompagnerà tra le sue opere raccontandovi aneddoti e curiosità sulla propria vita!
- DramaGame Leonardesco: caccia al tesoro- 1 ora di visita + 2 ore di DramaGame
(per la scuola secondaria di secondo grado)
Un’importante opera è stata trafugata e solo voi potete aiutarci! Con ingegno e creatività supererete prove e risolverete enigmi, come degni allievi del Maestro. La caccia al tesoro si terrà nel centro di Milano e sarà abbinata a una visita guidata al museo.
Per rimanere aggiornato su tutte le novità del Leonardo3 Museum iscriviti alla newsletter