Firenze, Italia
01 aprile 2004 - 31 maggio 2004
Istituto e Museo di Storia della Scienza
Il famoso disegno che presenta un carro semovente è, in realtà, un complesso sistema per un automa, un effetto scenico teatrale.
Il famoso disegno che presenta un carro semovente è, in realtà, un complesso sistema per un automa, un effetto scenico teatrale.
Questo progetto ha una storia interpretativa lunga quasi un secolo. La prima pubblicazione ufficiale risale al 1928, quando lo studioso Guido Semenza pubblicò il saggio “L’Automobile di Leonardo” sulla rivista Archeion. Gli studi di Semenza erano già stati anticipati nel 1905 da Gerolamo Calvi, che scrisse un testo mai pubblicato. Un secolo più tardi, nella primavera del 2004, Mario Taddei ed Edoardo Zanon del centro studi Leonardo3 di Milano hanno ripercorso insieme a Paolo Galluzzi (Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze) e a Carlo Pedretti (studioso vinciano) le varie interpretazioni arrivando alla costruzione del primo modello funzionante della cosiddetta “automobile”. Vai al sito
Ideazione, coordinamento scientifico e stesura testi Paolo Galluzzi Consulenza scientifica Carlo Pedretti Mark E. Rosheim Organizzazione Istituto e Museo della Scienza, Firenze Con la collaborazione di Comitato Scienza, Cultura, Innovazione Grafica e comunicazione Studioddm Mario Taddei Edoardo Zanon Modelli fisici Opera Laboratori Fiorentini | Con la collaborazione di Francesca Fares Pietro Corsi Sara Bonechi Giulia Fiorenzoli Alessandra Lenzi Marella Ceratto Fernando Lombardi Si ringraziano Romano Nanni e Elena Testaferrata - Museo Leonardiano di Vinci Salvatore Sutera - Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Stefano Casati - Biblioteca dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza |