La corda è un elemento meccanico la cui invenzione è indatabile. Il suo impiego è così frequente che la sua definizione non è semplice. Nell’antichità le corde venivano realizzate a mano utilizzando fibre naturali, con processi molto lunghi e macchinosi che richiedevano l’impiego di molte persone.
Leonardo risolve questo problema. Nella sua cordatrice un unico operatore poteva compiere l’intera operazione, diminuendo i costi di produzione. Questo operaio si posizionava alle spalle della cordatrice, che era fissata a terra, nel disegno è ben visibile il gancio, e muovendo una manovella faceva girare le le carrucole che avvolgevano le corde.
Leonardo risolve questo problema. Nella sua cordatrice un unico operatore poteva compiere l’intera operazione, diminuendo i costi di produzione. Questo operaio si posizionava alle spalle della cordatrice, che era fissata a terra, nel disegno è ben visibile il gancio, e muovendo una manovella faceva girare le le carrucole che avvolgevano le corde.