È
un progetto disegnato sul foglio 15v del Codice del Volo. A una prima
occhiata appare come una sagoma di un uccello appesa ad alcune corde.
In realtà si tratta di uno strumento inventato per rilevare e
analizzare la posizione del centro di gravità di un volatile o di
una macchina volante. Leonardo
scrive:
Leonardo, sbilanciando il peso della struttura, studiava soluzioni per riportarla in equilibrio. Quasi sicuramente realizzò questo apparecchio e non si limitò allo studio del baricentro, ma è probabile che lo abbia utilizzato per determinare la posizione del centro di gravità della sua macchina volante. Lo studio del volo aveva ormai raggiunto una fase molto avanzata e Leonardo aveva ben compreso che una macchina, seppur perfetta, non avrebbe mai potuto volare se il suo baricentro non fosse stato posizionato nel punto corretto.
”Questo è fatto per trovare il centro della gravità dell'uccello, senza il quale strumento, poca valitudine avrebbe esso strumento”.La sagoma disegnata, quindi, è una sorta di manichino che simula l'anatomia animale.
Leonardo, sbilanciando il peso della struttura, studiava soluzioni per riportarla in equilibrio. Quasi sicuramente realizzò questo apparecchio e non si limitò allo studio del baricentro, ma è probabile che lo abbia utilizzato per determinare la posizione del centro di gravità della sua macchina volante. Lo studio del volo aveva ormai raggiunto una fase molto avanzata e Leonardo aveva ben compreso che una macchina, seppur perfetta, non avrebbe mai potuto volare se il suo baricentro non fosse stato posizionato nel punto corretto.