Il progetto disegnato sul foglio 1051v del Codice Atlantico nasconde il primo motore aeronautico della storia?
Leonardo analizza profondamente il battito delle ali degli animali volanti e comprende che la battuta dell'ala, per essere efficiente, ha comportamenti diversi durante le fasi di spinta e rientro. Durante quest'ultima deve infatti opporre minor resistenza possibile all'avanzamento nell'aria. Per questo motivo, annota che nella fase di rientro, l'ala si posizioni di taglio.
Le ali della Libellula Meccanica replicano questo movimento. Azionate da due potenti motori a molla, percuotono l'aria verso il basso e, quando ritornano nella posizione iniziale del battito – attraverso alcuni tiranti opportunamente sincronizzati - piegano l'ala di taglio, rendendo il battito simile a quello animale.
Leonardo analizza profondamente il battito delle ali degli animali volanti e comprende che la battuta dell'ala, per essere efficiente, ha comportamenti diversi durante le fasi di spinta e rientro. Durante quest'ultima deve infatti opporre minor resistenza possibile all'avanzamento nell'aria. Per questo motivo, annota che nella fase di rientro, l'ala si posizioni di taglio.
Le ali della Libellula Meccanica replicano questo movimento. Azionate da due potenti motori a molla, percuotono l'aria verso il basso e, quando ritornano nella posizione iniziale del battito – attraverso alcuni tiranti opportunamente sincronizzati - piegano l'ala di taglio, rendendo il battito simile a quello animale.