Nel
Codice Ashburnham è presente il disegno di una sorta di strumento
musicale a corde pizzicate, a forma di testa di drago. Negli
ultimi duecento anni lo si è identificato, erroneamente, come il
disegno della famosa lira di Leonardo.
Ne abbiamo comunque tentato la ricostruzione, arrivando alla conclusione che si tratti di un elemento di un apparato scenico, più che di un vero strumento musicale. Ciò è intuibile solo osservando il manoscritto. Nei fogli C e D, infatti, oltre alla testa di drago, sono disegnati alcuni strumenti per emettere rumori o effetti sonori – come raganelle e altri idiofoni – e un paio di sciabole con else ritorte come corna di animale. Soggetti che potrebbero far parte, presumibilmente, della scenografia per una rappresentazione teatrale.
Va precisato che molto probabilmente questo disegno non è stato realizzato da Leonardo.
Ne abbiamo comunque tentato la ricostruzione, arrivando alla conclusione che si tratti di un elemento di un apparato scenico, più che di un vero strumento musicale. Ciò è intuibile solo osservando il manoscritto. Nei fogli C e D, infatti, oltre alla testa di drago, sono disegnati alcuni strumenti per emettere rumori o effetti sonori – come raganelle e altri idiofoni – e un paio di sciabole con else ritorte come corna di animale. Soggetti che potrebbero far parte, presumibilmente, della scenografia per una rappresentazione teatrale.
Va precisato che molto probabilmente questo disegno non è stato realizzato da Leonardo.