Nei suoi manoscritti non è difficile individuare una moltitudine di progetti di strumenti musicali, talvolta nascosti e molto spesso ignorati. Si passa da disegni di semplici tamburi a migliorie di strumenti già esistenti; da giochi musicali fino a strumenti complessi, assolutamente inediti, come ad esempio la Clavi-viola, la Viola organista e altri strani strumenti a fiato sconosciuti. Nessuno si è mai cimentato nella loro interpretazione e, per colmare questo vuoto, il centro studi Leonardo3, sta promuovendo il progetto di realizzazione di tutti questi strumenti funzionanti: come nel caso del Cannone Musicale.Si tratta di una macchina il cui funzionamento richiede la presenza di un operatore - non necessariamente di un musicista - che attraverso la rotazione di una leva mette in moto il meccanismo centrale. Durante la rotazione, i quattro denti di legno posizionati sul meccanismo in movimento, fanno vibrare delle lamelle, emettendo dei suoni percussivi. L'azione combinata dei quattro denti produce una breve composizione polifonica a quattro voci nella forma musicale del canone.
Il breve brano può essere ripetuto a piacimento per creare, ad esempio, un sottofondo musicale durante una festa.
Il breve brano può essere ripetuto a piacimento per creare, ad esempio, un sottofondo musicale durante una festa.